Casa Museo

Indirizzo
Via Grande, 23 – Monticello Amiata
Il museo
La Casa Museo è ubicata nel centro storico do Monticello Amiata ed è ospitata all’interno dell’antico palazzo comunale, gli ambienti ricreano fedelmente un’abitazione della montagna Amiatina di fine ottocento.
Al piano d’ingresso si trova il “cuore” della casa costituita dalla cucina e dalla camera allestite con arredi autentici e suppellettili di uso quotidiano.
Al piano sottostante sono visibili la stalla, il magazzino e il vecchio frantoio a trazione animale dove sono raccolti ed esposti strumenti da lavoro e attrezzi agricoli che testimoniano il lavoro nei campi e nei boschi.
Le vicende dell’uomo sono in parte ricostruite da immagini simulacri della memoria, residui di culture che scompaiono con le generazioni di riferimento.
I “documenti “ scritti , orali, visuali recuperano per frammenti idee compiute di civiltà difformi che ci raccontano di giornate scandite secondo i tempi ciclici e rituali della sacralità, del lavoro e dell’esistenza ordinaria.
Adiacente alla Casa Museo si trova il laboratorio didattico finalizzato ad approfondire temi legati al ciclo della castagna , dell’olio e alla cultura materiale ,non solo locale.
Per arricchire la visita è possibile percorrere due sentieri didattici la “ Via della Castagna” e l “Via delle Fonti”.
LA VIA DELLE FONTI
Il percorso della “Via delle Fonti” inizia dalla Casa Museo, percorre la discesa che conduce appena fuori dal paese e s’inoltra lungo la Marroneta ; alla fine dei castagneti il percorso attraversa la Strada delle Vigne,
continua verso la Fonte Vecchia da qui sale alla Fonte di Sotto e arriva al paese basso denominato Serraglio. Durante il cammino non sarà difficile osservare che hanno il loro habitat in boschi maturi. In particolare la Via delle Fonti si prefigge di ripercorrere il cammino degli uomini che in passato arrivavano con l’asino dai campi e delle donne che si recavano con le brocche e i secchi a prendere l’acqua alla fonte, rivitalizzando luoghi e situazioni che hanno lasciato sensibili tracce nel presente.
Tempo di percorrenza : 1h ca.
Lunghezza 1.5 Km ca.
Difficoltà medie ( ultimo tratto di 200 m in salita ripida)
Interesse: antropologico, botanico, faunistico e paesaggistico.
LA VIA DELLA CASTAGNA
Il percorso si presenta molto interessante dal punto di vista antropologico , paesaggistico, botanico e faunistico. Inizia dalla parte bassa del paese , prosegue lungo una discesa che attraversa campi e boschi per poi
inoltrarsi nella zona dei castagneti da frutto dove assume un andamento piuttosto pianeggiante per poi risalire un viottolo e finire sulla cresta della collina davanti a Monticello Amiata. Durante il percorso è possibile vedere i “Seccatoi” ( essiccatoi) e capanne, osservare i vecchi muri a secco ed anche gli ampi paesaggi ( versante sia Amiatino che Maremmano) che circondano Monticello Il sentiero è reso particolarmente interessante dalla presenza di castagneti che sono habitat dichiarati d’interesse comunitario dalla Direttiva CEE 93/43 . I castagneti da frutto infatti, sono tra i pochi tipi di bosco che presentano ancora alberi di notevoli dimensioni , ricchi di cavità e di legno morto che offrono possibilità di rifugio e di nidificazione a molte specie animali ecologicamente esigenti, altrove scomparse o
divenute rare.
Tempo di percorrenza : 2h ca.
Lunghezza: 2 Km ca.
Difficoltà: media ( Un breve tratto 250m di salita ripida)
Interesse : antropologico, botanico, faunistico e paesaggistico.
I Sentieri sono stati realizzati in seguito ad uno studio antropologico e botanico , lungo il percorso si trovano cartelli esplicativi nei maggiori punti di interesse storico e ambientale.
Attività
Dalle 16,30 alle 18,30 dal martedì al venerdì
Dalle 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 18,30 sabato e domenica
Lunedì chiuso
Bookshop
Sì
Accessibilità diversamente abili
Accessibile
Orario
Orario apertura museo 1 luglio – 15 settembre 2018
Dalle 16,30 alle 18,30 dal martedì al venerdì
Dalle 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 18,30 sabato e domenica
Lunedì chiuso
Gli altri giorni aperto su richiesta
Prezzo
-
Museo
Biglietto intero *
Biglietto Ridotto **
ARCIDOSSO: Sezione Espositiva del Centro Studi D. Lazzaretti € 5,00 € 3,00 ARCIDOSSO: Centro Visite del Parco Faunistico del Monte Amiata € 5,00 € 3,00 ARCIDOSSO: “ Il Medioevo: Arcidosso e la nascita del Paesaggio Amiatino e Maremmano secoli X- XIV” € 5,00 € 3,00 ARCIDOSSO: “ Museo Arte e Cultura Orientale (MACO)” € 5,00 € 3,00 CASTEL DEL PIANO: Raccolta d’arte di Palazzo Nerucci € 5,00 € 3,00 CASTEL DEL PIANO – Montegiovi (raccolta privata): Giardino “Arte a Parte” di Piero Bonacina € 5,00 € 3,00 CASTEL DEL PIANO – Montenero: Museo della Vite e del Vino € 5,00 € 3,00 CASTELL’AZZARA: Gallerie del Cornacchino € 5,00 € 3,00 CASTELL’AZZARA: Villa Sforzesca € 5,00 € 3,00 CINIGIANO: Casa Museo di Monticello Amiata € 5,00 € 3,00 ROCCALBEGNA – Santa Caterina: Museo etnografico di Santa Caterina € 5,00 € 3,00 SANTA FIORA – Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata € 5,00 € 3,00 SEMPRONIANO – Museo Mineralogico € 5,00 € 3,00
* può essere utilizzato per la sola visita al museo che lo ha emesso e ha validità giornaliera;
** può essere utilizzato per la sola visita al museo che lo ha emesso e ha validità giornaliera;
Viene reso disponibile per i visitatori un biglietto unico valido per il biennio 2018/2019 fino al 31/12/2019 per la visita di tutte le strutture museali di cui sopra alle condizioni indicate alla tabella che segue.
Biglietto Unico di accesso a tutti i siti museali di cui sopra |
INTERO | RIDOTTO |
€ 8,00 | € 4,00 |
RIDOTTO: giovani di età inferiore ai 18 anni, agli studenti di età inferiore ai 25 anni, agli ultra sessantacinquenni, ai nuclei familiari e agli accompagnatori di persone con disabilità: ulteriori agevolazioni sono previste in occasione di manifestazioni di promozione culturale.
Contatti
Direttore: Luisa Colombini
Info e prenotazioni: 0564/965268 347/1915174
Email: sistemamusealeamiata@uc-amiata.gr.it
Web: www.comune.cinigiano.gr.it
Web: www.facebook.com/sistemamusealeamiata