Museo Mineralogico

Indirizzo

Piazza del Popolo – Semproniano

Il museo

All’interno del territorio amiatino il Museo Mineralogico di Semproniano è l’unico esempio museale interamente dedicato alla mineralogia, uno spazio sobrio caratterizzato da una raccolta di alto e pregevole valore scientifico. Inaugurato il 4 Agosto 2007, il museo nasce dalla volontà di un gruppo di privati che, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche cittadine, hanno promosso la creazione di uno spazio dedicato alle materie prime che per secoli hanno reso importanti la zona dell’Amiata e quelle limitrofe: i minerali. La collezione, il cuore del museo, è composta di un consistente numero di pezzi, più di 300, caratterizzati per la qualità e la rarità degli stessi. Gran parte dei minerali esposti e quelli che  costituiscono la “sistematica” installata negli appositi cassetti sono di provenienza nazionale e locale. Questo rende il tutto estremamente importante visto l’estrema difficoltà, ad oggi, di reperire nuovi esemplari, in quanto le miniere presenti sul nostro territorio sono ormai dimesse da alcuni  decenni.
Il Museo Mineralogico di Semproniano è composto da tre sale espositive, i minerali sono classificati per aree geografiche di provenienza con pannelli informativi sulla composizione, origine  dei minerali, geomorfologia del territorio e cenni sulle attività estrattive nelle miniere del Monte  Amiata e nell’area limitrofe. All’offerta formativa e culturale con visita guidata correlata di materiale divulgativo cartaceo, il Museo, in collaborazione con l’Associazione culturale La Piazzoletta, organizza manifestazioni, eventi culturali e uscite didattiche per istituti scolastici e centri socio-educativi.

Attività

Nel costo del biglietto è previsto:

  • supporto informativo e  divulgativo cartaceo
  • visita guidata

Con un supplemento alla visita e anche su prenotazione:

  • percorsi ludico-didattici al Museo, per bambini e famiglie con prove sensoriali, giochi di gruppo di ricerca e identificazione;
  • percorsi di visita potenziati con visita dal Museo ai siti minerari e ai luoghi caratteristici del territorio.

Servizi

Oltre l’offerta formativa e culturale, il Museo, in
collaborazione con l’Associazione culturale La Piazzoletta,
organizza manifestazioni, eventi culturali e uscite didattiche, per istituti scolastici e centri socio-educativi

Bookshop

No

Accessibilità diversamente abili

Non accessibile

Orario

Orario Estivo
venerdì 15:00 – 19:00
sabato 9:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
domenica 10:00 – 13:00

15 Agosto aperto

Orari di apertura invernali:
Venerdì                  14:00/18:00
Sabato                   09:00/13:00           14:00/18:00
Domenica               10:00/13:00

Visite infrasettimanali su prenotazione per scuole e gruppi (minimo 4 pers)

Prezzo

Museo

Biglietto intero *

Biglietto Ridotto **

ARCIDOSSO: Sezione Espositiva del Centro Studi D. Lazzaretti  € 5,00 € 3,00
ARCIDOSSO: Centro Visite del Parco Faunistico del Monte Amiata  € 5,00 € 3,00
ARCIDOSSO: “ Il Medioevo: Arcidosso e la nascita del Paesaggio Amiatino e Maremmano secoli X- XIV”  € 5,00 € 3,00
ARCIDOSSO: “ Museo Arte e Cultura Orientale (MACO)”  € 5,00 € 3,00
CASTEL DEL PIANO: Raccolta d’arte di Palazzo Nerucci  € 5,00 € 3,00
CASTEL DEL PIANO – Montegiovi (raccolta privata): Giardino “Arte a Parte” di Piero Bonacina  € 5,00 € 3,00
CASTEL DEL PIANO – Montenero: Museo della Vite e del Vino  € 5,00 € 3,00
CASTELL’AZZARA: Gallerie del Cornacchino  € 5,00 € 3,00
CASTELL’AZZARA: Villa Sforzesca  € 5,00 € 3,00
CINIGIANO: Casa Museo di Monticello Amiata  € 5,00 € 3,00
ROCCALBEGNA – Santa Caterina: Museo etnografico di Santa Caterina  € 5,00 € 3,00
SANTA FIORA – Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata  € 5,00 € 3,00
SEMPRONIANO – Museo Mineralogico  € 5,00 € 3,00

* può essere utilizzato per la sola visita al museo che lo ha emesso e ha validità giornaliera;
** può essere utilizzato per la sola visita al museo che lo ha emesso e ha validità giornaliera;

Viene reso disponibile per i visitatori un biglietto unico valido per il biennio 2018/2019 fino al 31/12/2019 per la visita di tutte le strutture museali di cui sopra alle condizioni indicate alla tabella che segue.

Biglietto Unico di
accesso a tutti i siti museali di cui sopra
INTERO RIDOTTO
€ 8,00 € 4,00

RIDOTTO: giovani di età inferiore ai 18 anni, agli studenti di età inferiore ai 25 anni, agli ultra sessantacinquenni, ai nuclei familiari e agli accompagnatori di persone con disabilità: ulteriori agevolazioni sono previste in occasione di manifestazioni di promozione culturale.

 

Contatti

Info e prenotazioni: 347 3535346    348.5918616
Email: fulvipo1@tiscali.it
Email: policat@tiscali.it
Web: www.facebook.com/museomieralogicosemproniano/