Sez. espositiva Centro Studi David Lazzaretti – Arcidosso – Il Monte Amiata

Indirizzo

Castello Aldobrandesco – Centro Storico

Il museo

La mostra David Lazzaretti il Messia dell’Amiata. Cimeli e documenti, organizzata dal Comune di Arcidosso, è parte di un progetto condiviso con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari – Museo delle Civiltà di Roma. Gli oggetti e i documenti esposti provengono dalle collezioni e dai fondi del Centro Studi David Lazzaretti di Arcidosso, del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, dell’Archivio di Stato di Grosseto.
La mostra al Castello Aldobrandesco di Arcidosso ha un suo carattere peculiare che le conferisce un valore aggiunto. Offre infatti strumenti che oltre l’impatto emotivo suscitato dagli oggetti e dai reperti, consentono ai visitatori un’adeguata conoscenza della storia di David Lazzaretti e del suo movimento, contribuendo ad alimentarne e diffonderne la memoria.
Il Centro studi è dedicato alla figura di David Lazzaretti (1834-1878), il “profeta dell’Amiata”, che si proponeva come strumento di Dio per compiere una grande missione riformatrice. La vicenda sociale e religiosa di Lazzaretti rappresenta, nel contesto storico della montagna amiatina e più in generale nella storia delle classi subalterne dell’Italia post-unitaria, un momento utopico di grande suggestione e coinvolgimento. Attraverso due specifiche sezioni: documentaria ed espositiva il Centro studi vuole dunque ricostruire quella vicenda con l’ausilio di fotografie, dipinti, vestiti, stendardi e di una vasta documentazione bibliografica ed archivistica prodotta dal movimento lazzarettista; documentazione oggi catalogata e messa a disposizione di studiosi e ricercatori. La biblioteca, l’archivio e la fototeca del Centro Studi sono consultabili presso la biblioteca di Arcidosso. L’organizzazione della mostra e il suo allestimento sono a cura di Anna Scattigno, Carlo Goretti, Adriano Crescenzi. Si effettuano viste guidate al museo e su prenotazione escursione ai ruderi della Torre
giurisdavidica.

Attività

Mostra David Lazzaretti il Messia dell’Amiata. Cimeli e documenti (31 luglio 2017 – 31 agosto 2018) a cura di Anna Scattigno, Carlo Goretti e Adriano Crescenzi.

Bookshop

Accessibilità diversamente abili

Non accessibile

Orario

Mattina 10:00 -13:00
Pomeriggio 15:00 – 18:00

chiuso il lunedì
aperto il 1° Novembre

Prezzo

Museo

Biglietto intero *

Biglietto Ridotto **

ARCIDOSSO: Sezione Espositiva del Centro Studi D. Lazzaretti  € 5,00 € 3,00
ARCIDOSSO: Centro Visite del Parco Faunistico del Monte Amiata  € 5,00 € 3,00
ARCIDOSSO: “ Il Medioevo: Arcidosso e la nascita del Paesaggio Amiatino e Maremmano secoli X- XIV”  € 5,00 € 3,00
ARCIDOSSO: “ Museo Arte e Cultura Orientale (MACO)”  € 5,00 € 3,00
CASTEL DEL PIANO: Raccolta d’arte di Palazzo Nerucci  € 5,00 € 3,00
CASTEL DEL PIANO – Montegiovi (raccolta privata): Giardino “Arte a Parte” di Piero Bonacina  € 5,00 € 3,00
CASTEL DEL PIANO – Montenero: Museo della Vite e del Vino  € 5,00 € 3,00
CASTELL’AZZARA: Gallerie del Cornacchino  € 5,00 € 3,00
CASTELL’AZZARA: Villa Sforzesca  € 5,00 € 3,00
CINIGIANO: Casa Museo di Monticello Amiata  € 5,00 € 3,00
ROCCALBEGNA – Santa Caterina: Museo etnografico di Santa Caterina  € 5,00 € 3,00
SANTA FIORA – Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata  € 5,00 € 3,00
SEMPRONIANO – Museo Mineralogico  € 5,00 € 3,00

* può essere utilizzato per la sola visita al museo che lo ha emesso e ha validità giornaliera;
** può essere utilizzato per la sola visita al museo che lo ha emesso e ha validità giornaliera;

Viene reso disponibile per i visitatori un biglietto unico valido per il biennio 2018/2019 fino al 31/12/2019 per la visita di tutte le strutture museali di cui sopra alle condizioni indicate alla tabella che segue.

Contatti

Direttore: Luisa Colombini
Info e prenotazioni: 0564/966438    0564/965220 – 347/1915174
Email: sistemamusealeamiata@uc-amiata.gr.it
Web: www.facebook.com/sistemamusealeamiata