Le Collezioni di Palazzo Nerucci

Indirizzo
Piazza Colonna 1 – Centro storico
Il museo
Il piano nobile di Palazzo Nerucci ospita raccolte di diverso genere che nel corso degli anni sono entrate a far parte del patrimonio della Comunità. Nell’ala est si trovano le collezioni artistiche: il Salone dei Notabili, 8 ritratti di “uomini illustri “di Castel del Piano; la Raccolta d’arte, composta da un primo nucleo di dipinti provenienti da un lascito di fine ‘800, tra cui l’autoritratto a pastello di Rosalba Carriera, famosa artista veneziane del ‘700 e un ritratto a ricamo del Granduca Leopoldo di Lorena. Ad esse si sono aggiuntie altre opere, tra cui la “Madonna col Bambino” e la “Tavola Ginanneschi”, una veduta del paese di Castel del Piano nel ‘700. Le ultime tre sale ospitano la Pinacoteca Edo Cei, con caricature, manifesti e dipinti dell’artista che testimoniano il suo legame con il territoro amiatino e le Sculture di Piero Bonacina, opere contemporanee in pietra e legno. Nell’ala ovest è ospitato l’Antiquarium , che raccoglie circa 120 pezzi che per tipologia e classe di appartenenza rientrano nei tipi noti nelle aree dell’Etruria meridionale, nelle zone del tufo, nell’area chiusina e della valle dell’Ombrone.La maggior parte dei pezzi è riferibile al III-I sec. a.C. Palazzo Nerucci conserva, insieme alla biblioteca storica comunale, gli archivi di famiglie e di personalità della comunità, di associazioni locali, frutto di donazioni che si sono succedute nel
tempo.
Attività
“Barbiana e la sua scuola“
INAUGURAZIONE MOSTRA SABATO 9 DICEMBRE ORE 11:00
La mostra resterà aperta fino al 7 Gennaio 2018 con il seguente orario: 14:30 – 17:00
Per visite su richiesta la mattina chiamare i seguenti numeri: 347 8428200 – 335 6095786
Per info e prenotazioni: pagina Facebook di Palazzo Nerucci
cdp.palazzonerucci@gmail.com
Bookshop
Sì
Accessibilità diversamente abili
Non accessibile
Orario
Orari di apertura a partire da Martedì 19 Settembre
Lunedì chiuso
Martedìd – Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30
Nei mesi di Aprile e Maggio nei fine settimana e nei giorni festivi infrasettimanali Palazzo Nerucci resterà aperto dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Nel Dettaglio:
APRILE
Sabato 6 e Domenica 7, 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Sabato 13 e Domenica 14, 10:00- 12:00 e 16:00-19:00
Giovedi 18, Venerdi 19, Sabato 20, 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Domenica 21, 10:00-12:30
Lunedi 22, 10:00-12:30 ( nel pomeriggio siamo tutti all’inaugurazione della stagione del Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano)
Giovedi 25, 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Venerdi 26 e Sabato 27, 16:00-19:00
MAGGIO
Mercoledì 1, 10:00-12:00
Sabato 4 e Domenica 5, 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Sabato 11 e Domenica 12, 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Sabato 18 e Domenica 19, 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Sabato 25 e Domenica 26, 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Prezzo
-
Museo
Biglietto intero *
Biglietto Ridotto **
ARCIDOSSO: Sezione Espositiva del Centro Studi D. Lazzaretti € 5,00 € 3,00 ARCIDOSSO: Centro Visite del Parco Faunistico del Monte Amiata € 5,00 € 3,00 ARCIDOSSO: “ Il Medioevo: Arcidosso e la nascita del Paesaggio Amiatino e Maremmano secoli X- XIV” € 5,00 € 3,00 ARCIDOSSO: “ Museo Arte e Cultura Orientale (MACO)” € 5,00 € 3,00 CASTEL DEL PIANO: Raccolta d’arte di Palazzo Nerucci € 5,00 € 3,00 CASTEL DEL PIANO – Montegiovi (raccolta privata): Giardino “Arte a Parte” di Piero Bonacina € 5,00 € 3,00 CASTEL DEL PIANO – Montenero: Museo della Vite e del Vino € 5,00 € 3,00 CASTELL’AZZARA: Gallerie del Cornacchino € 5,00 € 3,00 CASTELL’AZZARA: Villa Sforzesca € 5,00 € 3,00 CINIGIANO: Casa Museo di Monticello Amiata € 5,00 € 3,00 ROCCALBEGNA – Santa Caterina: Museo etnografico di Santa Caterina € 5,00 € 3,00 SANTA FIORA – Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata € 5,00 € 3,00 SEMPRONIANO – Museo Mineralogico € 5,00 € 3,00
* può essere utilizzato per la sola visita al museo che lo ha emesso e ha validità giornaliera;
** può essere utilizzato per la sola visita al museo che lo ha emesso e ha validità giornaliera;
Viene reso disponibile per i visitatori un biglietto unico valido per il biennio 2018/2019 fino al 31/12/2019 per la visita di tutte le strutture museali di cui sopra alle condizioni indicate alla tabella che segue.
Biglietto Unico di accesso a tutti i siti museali di cui sopra |
INTERO | RIDOTTO |
€ 8,00 | € 4,00 |
RIDOTTO: giovani di età inferiore ai 18 anni, agli studenti di età inferiore ai 25 anni, agli ultra sessantacinquenni, ai nuclei familiari e agli accompagnatori di persone con disabilità: ulteriori agevolazioni sono previste in occasione di manifestazioni di promozione culturale.
Contatti
Direttore: Luisa Colombini
Info e prenotazioni: 347/1915174 0564/965268
Email: sistemamusealeamiata@uc-amiata.gr.it
Web: www.facebook.com/sistemamusealeamiata