Il Medioevo: Arcidosso e la nascita del paesaggio amiatino e maremmano secoli X-XIV – Arcidosso – Il Monte Amiata

Indirizzo
Castello Aldobrandesco, sale del Capitano –
Il museo
La Rocca Aldobrandesca di Arcidosso è uno dei castelli medievali meglio conservati e più antichi d’Italia e d’Europa ( sec. X – XIV) e uno dei pochi completamente accessibili al pubblico. Il nuovo percorso turistico della mostra, contestualizzata all’interno della Rocca, si pone come racconto da vivere, diventando il luogo di una narrazione storico-archeologica sul Medioevo. L’Università di Firenze e il Comune di Arcidosso hanno fatto del Castello Aldobrandesco un luogo della memoria storica e di dibattito culturale e scientifico contemporaneo, un mezzo per comprendere il passato, valorizzare il presente e progettare il futuro.
La sua storia, dalle origini nel X secolo fino al Rinascimento, è illustrata da un percorso archeologico-artistico (con opere di Riccardo Polveroni) che guida il visitatore alla scoperta dei molti edifici medievali che vi si trovano e dei personaggi storici che li hanno commissionati: dal marchese Ugo di Toscana (970-1001), ai conti Aldobrandeschi (sec. XI-XIV), fino a Guido Riccio da Fogliano, che conquistò Arcidosso per la Repubblica di Siena nel 1331. Al piano secondo è collocata la galleria dedicata al paesaggio medievale dell’Amiata e della Maremma, in cui sono esposti reperti archeologici provenienti dal sito di Castel Vaiolo (sec. X), ”che includono il più importante nucleo di castagne antiche recuperate in scavo in Toscana. ”Durante il percorso è possibile osservare illustrazioni di architettura e urbanistica dei centri storici medievali amiatini e della Valle del Fiora e la formazione della contea Aldobrandesca, antenata storica dell’attuale provincia di Grosseto.
È inoltre imminente l’inizio della nuova campagna di scavi a Pieve a Ballatorio (area di Stribugliano) a cura del dipartimento di archeologia dell’Università degli studi di Firenze.Testi in italiano e inglese, percorso per famiglie con bambini in età scolare e accessibilità garantita ai disabili visivi, caratterizzano gli allestimenti.
Attività
In allestimento
Servizi
In allestimento
Bookshop
No
Accessibilità diversamente abili
Non accessibile
Orario
Giugno 2018
solo sabato e domenica 9:30 – 12:30 e 15:30 – 18:30
Luglio e Agosto 2018
tutti i giorni escluso il lunedì
10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00
Mattina 10:00 -13:00
Pomeriggio 15:00 – 18:00
chiuso il lunedì
aperto il 1° Novembre
Prezzo
-
Museo
Biglietto intero *
Biglietto Ridotto **
ARCIDOSSO: Sezione Espositiva del Centro Studi D. Lazzaretti € 5,00 € 3,00 ARCIDOSSO: Centro Visite del Parco Faunistico del Monte Amiata € 5,00 € 3,00 ARCIDOSSO: “ Il Medioevo: Arcidosso e la nascita del Paesaggio Amiatino e Maremmano secoli X- XIV” € 5,00 € 3,00 ARCIDOSSO: “ Museo Arte e Cultura Orientale (MACO)” € 5,00 € 3,00 CASTEL DEL PIANO: Raccolta d’arte di Palazzo Nerucci € 5,00 € 3,00 CASTEL DEL PIANO – Montegiovi (raccolta privata): Giardino “Arte a Parte” di Piero Bonacina € 5,00 € 3,00 CASTEL DEL PIANO – Montenero: Museo della Vite e del Vino € 5,00 € 3,00 CASTELL’AZZARA: Gallerie del Cornacchino € 5,00 € 3,00 CASTELL’AZZARA: Villa Sforzesca € 5,00 € 3,00 CINIGIANO: Casa Museo di Monticello Amiata € 5,00 € 3,00 ROCCALBEGNA – Santa Caterina: Museo etnografico di Santa Caterina € 5,00 € 3,00 SANTA FIORA – Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata € 5,00 € 3,00 SEMPRONIANO – Museo Mineralogico € 5,00 € 3,00
* può essere utilizzato per la sola visita al museo che lo ha emesso e ha validità giornaliera;
** può essere utilizzato per la sola visita al museo che lo ha emesso e ha validità giornaliera;
Viene reso disponibile per i visitatori un biglietto unico valido per il biennio 2018/2019 fino al 31/12/2019 per la visita di tutte le strutture museali di cui sopra alle condizioni indicate alla tabella che segue.
Biglietto Unico di accesso a tutti i siti museali di cui sopra |
INTERO | RIDOTTO |
€ 8,00 | € 4,00 |
RIDOTTO: giovani di età inferiore ai 18 anni, agli studenti di età inferiore ai 25 anni, agli ultra sessantacinquenni, ai nuclei familiari e agli accompagnatori di persone con disabilità: ulteriori agevolazioni sono previste in occasione di manifestazioni di promozione culturale.
Contatti
Info e prenotazioni: 0564 965268 0564 966448
Email: biblioteca@comune.arcidosso.gr.it
Email: www.facebook.com/sistemamusealeamiata